Art@Site www.artatsite.com Andrea del Verrocchio Monumento equestre a Bartolomeo Colleoni
Artist:

Andrea del Verrocchio

Title:

Monumento equestre a Bartolomeo Colleoni

Year:
1488
Adress:
Campo Santi Giovanni e Paolo
Website:
www.venice1point0.wikidot.com:
Unlike many cities with rich histories, Venice has surprisingly few monuments. This is a result of the unique statutes that governed the Venetian Republic for hundreds of years, prohibiting the elevation of one individual above others in the city, along with the city's unique pattern of development. Early Venetian citizens were concerned with their safety and survival on the barren and soggy islands of the Venetian lagoon. After the city had grown and began to take its present shape, a shortage of land became the more pressing issue. By the time Venice developed into a major European capital and citizens began erecting monuments, virtually all public land had been already spoken for, by churches, campi (public squares), and the like. Laws went further, preventing the construction of free-standing statues in an effort to reduce fighting between wealthy and powerful families who might perceive one individual being declared more important than any other.
As a result, the vast majority of monuments in Venice today postdate the fall of the Venetian Republic in 1797. The densest area for monuments in the city is, by far, the Giardini of Castello, one of Napoleon's"improvements" to Venice. Thirty seven – more than half – of the 67 monuments in Venice are located in these gardens, and the rest are scattered throughout the city. One statue of note is Andrea del Verrocchio's monument to Bartolomeo Colleonio. Colleonio, a Venetian mercenary, left his fortune to the city in the fifteenth century with the condition that a monument would be constructed in his honor"in front of San Marco." Because Venetians would be vehemently opposed to the construction of a monument in the Piazza San Marco where Colleonio had intended, the nonetheless impressive statue was instead placed in front of the Scuola Grande di San Marco, in the Campo di SS. Giovanni e Paolo.
Unlike most other public art in Venice, monuments are usually constructed from bronze or tenera stone. Their bases are typically made of Istrian marble7. While a number of monuments are fenced in, the majority are vulnerable to damage from people sitting on them, kicking soccer balls against them, and other detrimental human forces. Notable monuments include the above-mentioned one to Colleonio, the monument to Vittorio Emanuele II on the Riva degli Schiavoni, and the large collection in the Giardini.

www.wikipedia.org:
Il Monumento equestre a Bartolomeo Colleoni è una statua bronzea (altezza 395 cm senza la base) di Andrea del Verrocchio, realizzata tra il 1480 e il 1488 e situata a Venezia in Campo San Zanipolo. Si tratta della seconda statua equestre del Rinascimento, dopo il monumento al Gattamelata di Donatello a Padova, del 1446-1453.
Storia
Nel 1479 la Repubblica di Venezia decretò la realizzazione di un monumento equestre per il condottiero Bartolomeo Colleoni, morto tre anni prima, da collocarsi in campo Santi Giovanni e Paolo. Nel 1480 ne affidò l'esecuzione ad Andrea Verrocchio, che avviò l'opera a Firenze nella sua bottega. Nel 1481 il modello di cera venne mandato a Venezia, dove nel 1486 si trasferì l'artista per attendere alla fusione a cera persa del bronzo.
Andrea morì nel 1488 a lavoro non terminato (esisteva però già sicuramente un modello in creta), e nel suo testamento aveva nominato erede ed esecutore dell'opera incompiuta il fiorentino Lorenzo di Credi, ma la Signoria veneziana gli preferì Alessandro Leopardi, artista locale. La riassegnazione non deve essere giustificata col fatto che Lorenzo era essenzialmente un pittore: era infatti consueto, in una bottega polivalente come quella di Verrocchio, che gli allievi acquisissero pratica nelle diverse tecniche artistiche, stimolando la formazione di una nuova figura di artefice plurispecializzato che divenne frequente tra gli artisti della maniera moderna.
Descrizione e stile
Per la realizzazione del gruppo Andrea si rifece alla statua equestre del Gattamelata di Donatello, alle statue antiche di Marco Aurelio, dei cavalli di San Marco e del Regisole (opera tardoantica a Pavia, perduta nel XVIII secolo), ma tenne anche presente l'affresco con Giovanni Acuto di Paolo Uccello e quello di Andrea del Castagno in Santa Maria del Fiore a Firenze.
Il più grande problema di questo tipo di rappresentazioni era la statica: se infatti si voleva rappresentare il cavallo al passo, con una zampa sollevata per dare un segno di maestoso incedere, ciò comportava notevoli preoccupazioni per le opere, poiché il pesantissimo bronzo veniva a essere legato a tre appoggi relativamente esili rappresentati dalle zampe del cavallo. Donatello a Padova risolse il problema con prudenza, tramite lo stratagemma di far posare lo zoccolo alzato su una sfera. Verrocchio fu il primo a riuscire con successo nell'impresa di appoggiare il monumento su tre sole zampe. Successivamente riuscì a fare di meglio solo Pietro Tacca nel 1636-1640, con il Monumento equestre a Filippo IV (Plaza de Oriente, Madrid), virtuosisticamente poggiata su due sole zampe.
L'opera di Verrocchio si discosta dall'illustre precedente di Donatello anche per i valori stilistici dell'opera. Al concentrato e sereno incedere del Gattamelata, Verrocchio contrappose un condottiero impostato secondo un inedito rigore dinamico, con il busto impettito ed energicamente ruotato, la testa saldamente puntata verso il nemico, le gambe rigidamente divaricate a compasso, la gestualità grintosa e vitale. Le linee di forza ortogonali (orizzontale nel profilo superiore del dorso e del collo del cavallo, verticale della figura del condottiero) amplificano l'effetto dinamico.
Altre differenze si riscontrano nell'armatura (più leggera e"all'antica" quella di Donatello, moderna e completa con l'elmo quella di Verrocchio) e nella sellatura. Il cimiero del Colleoni crea una zona d'ombra sul volto che lo incornicia rendendo più espressiva la mimica facciale corrucciata.